Dopo il successo ottenuto dalla GIULIA TI Super nella partecipazioni alle competizioni Europeo Turismo tra il 1963 e il 1964, all'inizio del 1965 l'Ing. Carlo Chiti, direttore della Autodelta, venne incaricato di realizzare una vettura che potesse partecipare al campionato stabilmente. Chiti scelse di realizzare la GIULIA GTA sulla base GIULIA Sprint GT. L'estetica rimane quasi uguale, ma venne alleggerita e potenziata. Eliminati i paraurti, sedili e appesantimenti interni e esterni. Parafanghi, pannelli degli sportelli e tetto sostituiti con l'alluminio. Motore 1570cc potenziato a 160-165cv con testata a doppia accensione e carburatori maggiorati. Fu subito un successo e la GIULIA GTA si aggiudicò il titolo Europeo Turismo dal 1966 al 1968.
Motore
Serie
|
AR00502/A
|
Cilindri
|
4L
|
Valvole
|
8
|
CC
|
1570
|
Candela x Cil.
|
2
|
HP
|
115/170
|
KW
|
85/125
|
Alesaggio
|
78x82
|
Compressione
|
9.7:1/10.5:1
|
Alimentazione
|
2 Carburatori doppio corpo (Weber 45 DCOE 14)
|
Anni
|
1965-1969
|
Identificazione Motore
Inizio
|
Fine
|
DA
|
A
|
AR00502/A.18501
|
AR00502/A.18980
|
1965
|
1966
|
Identificazione Telaio
Inizio
|
Fine
|
DA
|
A
|
AR10534.752501
|
AR10534.752691
|
1965
|
1966
|
* (La sigla Gd sta per Guida a Destra [RHD] e CKD per le vetture costruite fuori dalla fabbrica)
Dopo il successo ottenuto dalla GIULIA TI Super nella partecipazioni alle competizioni Europeo Turismo tra il 1963 e il 1964, all'inizio del 1965 l'Ing. Carlo Chiti, direttore della Autodelta, venne incaricato di realizzare una vettura che potesse partecipare al campionato stabilmente. Chiti scelse di realizzare la GIULIA GTA sulla base GIULIA Sprint GT. L'estetica rimane quasi uguale, ma venne alleggerita e potenziata. Eliminati i paraurti, sedili e appesantimenti interni e esterni. Parafanghi, pannelli degli sportelli e tetto sostituiti con l'alluminio. Motore 1570cc potenziato a 160-165cv con testata a doppia accensione e carburatori maggiorati. Fu subito un successo e la GIULIA GTA si aggiudicò il titolo Europeo Turismo dal 1966 al 1968.