Nel 1965 alla serie 105 venne aggiunta anche la Giulia Super. Realizzata esteticamente in modo più curato e con un'attenzione maggiore al confort, il motore 1570 cc già montato sulla TI equipaggiato con due carburatori doppio corpo erogava 98 cv (73 Kw). Cambio a cloche a 5 marce al pavimento, volante sportivo a tre razze e cruscotto con due strumenti circolari. Freni a disco con servofreno. La calandra rettangolare cromata a quattro fari come quelli della GIULIA TI, luci posteriori più grandi e senza cornice cromata, profili cromati sottoporta, prese d'aria verticali sotto il parabrezza. Una delle caratteristiche tipiche della Super è stato il distintivo con il serpente crestato (biscione) sul montante posteriore. Dal 1967 la calandra diventa nera a rete con 5 barre cromate e i lampeggiatori laterali senza baffo cromato. Inoltre dopo il 1972 il modello viene unificato con la versione con il motore 1300. Fari con regolatore esterno e nuovi fanali posteriori. Coppe ruota con bulloni a vista.
Motore
Serie
|
AR00526
|
Cilindri
|
4L
|
Valvole
|
8
|
CC
|
1570
|
Candela x Cil.
|
1
|
HP
|
98
|
KW
|
72
|
Alesaggio
|
78x82
|
Compressione
|
9.0:1
|
Alimentazione
|
2 carburatori doppio corpo (Weber 40 DCOE4 - Solex 40 PHH/2)
|
Anni
|
1965-1969
|
Identificazione Motore
Inizio
|
Fine
|
DA
|
A
|
AR00526.00001
|
AR00526.64044
|
1965
|
1972
|
AR00526./A.67617
|
AR00528/A.86412
|
1969
|
1970
|
AR00526./A.A0001
|
AR00526./A.A27750
|
1971
|
1969
|
Identificazione Telaio
Inizio
|
Fine
|
DA
|
A
|
AR10528.720001
|
AR10528.723239
|
1965
|
1972
|
AR10528.723240
|
AR10528.724817
|
1969
|
1970
|
AR10528.784001
|
AR10528.785012
|
1971
|
1969
|
* (La sigla Gd sta per Guida a Destra [RHD] e CKD per le vetture costruite fuori dalla fabbrica)
Nel 1965 alla serie 105 venne aggiunta anche la Giulia Super. Realizzata esteticamente in modo più curato e con un'attenzione maggiore al confort, il motore 1570 cc già montato sulla TI equipaggiato con due carburatori doppio corpo erogava 98 cv (73 Kw). Cambio a cloche a 5 marce al pavimento, volante sportivo a tre razze e cruscotto con due strumenti circolari. Freni a disco con servofreno. La calandra rettangolare cromata a quattro fari come quelli della GIULIA TI, luci posteriori più grandi e senza cornice cromata, profili cromati sottoporta, prese d'aria verticali sotto il parabrezza. Una delle caratteristiche tipiche della Super è stato il distintivo con il serpente crestato (biscione) sul montante posteriore. Dal 1967 la calandra diventa nera a rete con 5 barre cromate e i lampeggiatori laterali senza baffo cromato. Inoltre dopo il 1972 il modello viene unificato con la versione con il motore 1300. Fari con regolatore esterno e nuovi fanali posteriori. Coppe ruota con bulloni a vista.